Le 11 fasi dello sviluppo umano: sintesi e caratteristiche.

Le fasi dello sviluppo umano rappresentano le diverse fasi della vita umana, dal concepimento alla morte. Durante tutto il ciclo di vita, uomini e donne sperimentano trasformazioni fisiche, biologiche e psicologiche nel processo di sviluppo e crescita, con caratteristiche distintive in ogni fase. 1. Fase prenatale: dalla fecondazione alla nascita La prima fase della vita …

Le 11 fasi dello sviluppo umano: sintesi e caratteristiche. Leggi tutto »

Tutto sull’evoluzione umana: l’origine dell’uomo, le sue fasi e le sue caratteristiche

L’evoluzione umana è processo biologico di come i primi esseri umani si sono sviluppati nel tempo. Questo processo è anche noto come ominizzazione. Gli esseri umani appartengono all’ordine dei primati, dove sono anche raggiunti: gorilla: Gorilla sp., scimpanzé: Pan sp., i lemuri: famiglia Lemuridae, oranghi: Pongo sp., tra gli altri. Il ominidi erano le specie …

Tutto sull’evoluzione umana: l’origine dell’uomo, le sue fasi e le sue caratteristiche Leggi tutto »

Evoluzione: cos’è, concetto, evidenza e meccanismi evolutivi

L’evoluzione biologica corrisponde a processi di modificazione e adattamento delle specie nel tempo. L’attuale diversità degli esseri viventi è il risultato di processi di trasformazione e adattamento delle specie ai vari ambienti, costituendo l’evoluzione biologica. L’idea principale dell’evoluzione biologica è che tutti gli esseri viventi condividono lo stesso antenato. Da lì è nata l’enorme varietà …

Evoluzione: cos’è, concetto, evidenza e meccanismi evolutivi Leggi tutto »

Estrazione del DNA: esperimento casalingo (con spiegazione)

L’acido desossiribonucleico o DNA è il materiale genetico degli esseri viventi. L’estrazione del DNA viene eseguita ai fini di studi genetici, forensi e di biologia molecolare. Possiamo facilmente estrarre il DNA con prodotti fatti in casa e un po’ di cura. Per studi genetici più professionali, sono necessari protocolli speciali con vari passaggi e materiali …

Estrazione del DNA: esperimento casalingo (con spiegazione) Leggi tutto »

Fattorizzazione: cos’è e come scomporre (con esempi)

La fattorizzazione o scomposizione fattoriale è il processo di presentare un’espressione matematica o un numero in forma di moltiplicazione. Ricordiamo che il fattori sono gli elementi della moltiplicazione e il risultato è noto come Prodotto. Tipi di fattorizzazione In termini generali, possiamo parlare di due tipi di fattorizzazione: la fattorizzazione degli interi e la fattorizzazione …

Fattorizzazione: cos’è e come scomporre (con esempi) Leggi tutto »

Fascismo – Tutto Materia

il fascismo è un movimento politico e sociale che ebbe origine in Italia e si diffuse rapidamente in tutta Europa per tutta la prima metà del 20° secolo. Era creato da Benito Mussolini in Italia, il suo massimo leader, dopo la prima guerra mondiale. È un’ideologia caratterizzata dall’esaltazione del nazionalismo e del totalitarismo. Il fascismo …

Fascismo – Tutto Materia Leggi tutto »

Formule di fisica (tutte le formule)

In fisica, le formule rappresentano le relazioni tra le grandezze coinvolte nello stesso fenomeno fisico. Tuttavia, è essenziale conoscere il significato di ciascuna grandezza e comprendere il contesto in cui viene applicata ciascuna formula. Le unità seguenti sono espresse nel sistema internazionale di unità e compaiono tra parentesi nella descrizione dei parametri. Cinematica La cinematica …

Formule di fisica (tutte le formule) Leggi tutto »

Qual è la struttura di Lewis e come viene rappresentata? (con esempi)

La struttura di Lewis è un modo per mostrare gli elettroni nel guscio esterno di un atomo. Questa rappresentazione consiste nel posizionare l’elemento simbolo della tavola periodica e contrassegnare punti o asterischi attorno ad esso per indicare gli elettroni esterni che hanno. Nel 1916, il chimico Gilbert Newton Lewis ideò questo modello per spiegare come …

Qual è la struttura di Lewis e come viene rappresentata? (con esempi) Leggi tutto »

Torna su