Arte

Futurismo: che cos’è, caratteristiche e rappresentanti

Il futurismo era un movimento artistico e letterario d’avanguardia che cercava di porre fine alle nozioni tradizionali di arte per esaltare l’era dell’innovazione delle macchine. Nato in Italia all’inizio del XX secolo, il suo principale rappresentante fu il poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti, che pubblicò il Manifesto futurista nel 1909 sul quotidiano parigino Le Figaro. …

Futurismo: che cos’è, caratteristiche e rappresentanti Leggi tutto »

Il Barocco – Tutta la materia

Il barocco fu un periodo culturale e artistico che si svolse tra la fine del 16° secolo e la prima metà del 18° secolo. Si è sviluppato principalmente in Italia e nel resto dell’Europa occidentale e dell’America Latina, a seguito del processo di colonizzazione. Il Barocco fu il movimento artistico che seguì al Rinascimento (XV-XVI …

Il Barocco – Tutta la materia Leggi tutto »

10 caratteristiche del romanticismo (più un elenco di autori e opere)

Il romanticismo era un movimento culturale e artistico che ebbe origine in Germania e Inghilterra alla fine del diciottesimo secolo e si diffuse in altri paesi europei e americani nel diciannovesimo secolo. Questo è stato caratterizzato dall’esaltazione delle espressioni emotive degli artisti, della loro soggettività e della loro immaginazione.. Il romanticismo si manifestò contro le …

10 caratteristiche del romanticismo (più un elenco di autori e opere) Leggi tutto »

Dadaismo: cos’è, le sue caratteristiche e gli artisti più rappresentativi

Nel 1916, a Zurigo (Svizzera), nasce il dadaismo al Cabaret Voltaire, un movimento artistico noto per le tradizioni artistiche e culturali contrastantiche in seguito si diffuse nel resto d’Europa e negli Stati Uniti. Hugo Ball, scrittore e poeta tedesco, è considerato il fondatore del dadaismo, fu anche il primo a scrivere testi su questo movimento. …

Dadaismo: cos’è, le sue caratteristiche e gli artisti più rappresentativi Leggi tutto »

Rinascimento: storia, tappe, caratteristiche e opere più importanti

Il Rinascimento è stato un movimento culturale corrispondente al periodo dal XIV al XVI secolo con epicentro in Italia. questa mossa assunse la visione dell’uomo proposta dalle antiche culture greca e romanada cui è stata formulata una nuova idea dell’uomo e del mondo, che è servita da fonte di ispirazione per la creazione di varie …

Rinascimento: storia, tappe, caratteristiche e opere più importanti Leggi tutto »

Cos’è il Romanticismo? temi, caratteristiche ed espressioni artistiche

Il romanticismo era un movimento culturale che ebbe luogo in Germania e nel Regno Unito tra la fine del 18° secolo e parte del 19° secolo. Questo movimento si è poi diffuso in tutta Europa e in alcuni paesi americani attraverso varie espressioni artistiche, in particolare letteratura, pittura e musica. Il romanticismo emerge come una …

Cos’è il Romanticismo? temi, caratteristiche ed espressioni artistiche Leggi tutto »

Avanguardia: sintesi e caratteristiche dell’avanguardia

Conosciamo come avanguardia o avanguardia il movimento che ha abbracciato diverse correnti artistiche e letterarie emerse all’inizio del XX secolo in mezzo a difficili circostanze politiche, sociali ed economiche che sconvolsero le espressioni culturali. Da qui l’avanguardia è stato caratterizzato dalla rottura dei canoni delle arti e della letteratura imponendo nuove posizioni estetiche, libertà di …

Avanguardia: sintesi e caratteristiche dell’avanguardia Leggi tutto »

Torna su