Filosofia

Estetica: sintesi di ciò che è estetica e bellezza

l’estetica è una branca della filosofia che si caratterizza per lo studio di come l’essere umano decifra la conoscenza sensibiledall’essenza e dalla percezione, di ciò che chiamiamo bellezza. Inoltre, l’estetica è anche legata agli studi d’artemotivo per cui molti la chiamano filosofia dell’arte. L’estetica coinvolge la soggettività perché è legata alle percezioni sensoriali che ogni …

Estetica: sintesi di ciò che è estetica e bellezza Leggi tutto »

Umanesimo: che cos’è, caratteristiche, tipi e origine

L’umanesimo è una corrente filosofica e culturale che integra le virtù umane, promuove la conoscenza, difende l’uguaglianza e si occupa del rapporto tra gli esseri umani e il mondo. Emerse nel XV secolo, in Italia, per poi diffondersi in tutta Europa. È caratterizzato dalla valorizzazione delle capacità intellettuali dell’essere umano, dall’assunzione di una posizione antropocentrica, …

Umanesimo: che cos’è, caratteristiche, tipi e origine Leggi tutto »

Che cos’è la conoscenza? Definizione, caratteristiche e tipologie

Il conoscenza È ciò che accade quando qualcuno impara qualcosa. È così che la conoscenza è strettamente legata alla realtà: non possiamo conoscere qualcosa che non esiste. Sapere Implica acquisire nuovi riferimenti e significati sulla nostra realtà nel mondo. Spesso associamo la conoscenza con l’apprendimento, la comprensione o la conoscenza di qualcosa. La parola “conoscenza” …

Che cos’è la conoscenza? Definizione, caratteristiche e tipologie Leggi tutto »

Filosofia: cos’è, cosa studia e le sue branche

La filosofia è una disciplina accademica che cerca di rispondere a domande fondamentali sulla natura della realtà, della conoscenza e del comportamento. Filosofare è pensare in modo ragionato, interrogare ed esaminare questioni che ci riguardano. Si tratta di un’attività riflessiva che ci permette di ampliare la nostra comprensione del mondo, i nostri orizzonti intellettuali e …

Filosofia: cos’è, cosa studia e le sue branche Leggi tutto »

Cos’è la Libertà? Tipi ed esempi, diritto alla libertà, libertà come valore, frasi famose

In senso lato, la libertà si riferisce capacità dell’essere umano di prendere decisioni e agire volontariamente secondo i propri principi, e nel rispetto dei diritti di chi lo circonda. La nostra libertà finisce dove inizia la libertà dell’altro. Tuttavia, il termine libertà è molto più complesso, quindi è studiato da diverse aree come filosofia, diritto …

Cos’è la Libertà? Tipi ed esempi, diritto alla libertà, libertà come valore, frasi famose Leggi tutto »

Marxismo: cos’è, caratteristiche, concetti e principali rappresentanti

Il marxismo si riferisce a un insieme di dottrine economiche, filosofiche e sociologiche esposte da Karl Marx (1818-1883) e Frederick Engels (1820-1895) per interpretare il corso della storia e trasformarlo attraverso le rivoluzioni. Il marxismo è una corrente di pensiero economico anticapitalista che mira a spiegare che la storia umana è il prodotto della lotta …

Marxismo: cos’è, caratteristiche, concetti e principali rappresentanti Leggi tutto »

Cos’è il positivismo? – Tutta questione

il positivismo è un dottrina filosofica, sociologica e politica che enfatizza l’applicazione del metodo scientifico negli eventi quotidiani. Si oppone alle astrazioni teoriche, immaginative e metafisiche. Il positivismo nasce in Francia all’inizio del XIX secolo con l’affermazione che la conoscenza scientifica è l’unica forma di vera conoscenza. La corrente positivista promuove il culto della scienza, …

Cos’è il positivismo? – Tutta questione Leggi tutto »

Torna su