Metodologia di indagine

Intervista: cos’è, caratteristiche e tipologie

L’intervista è un metodo di ricerca in cui le informazioni si ottengono attraverso un dialogo tra due o più persone. Attraverso l’intervista “si realizza la comunicazione e la costruzione congiunta di significati riguardanti un argomento”. In generale, associamo il concetto di “intervista” all’attività svolta da giornalisti o presentatori televisivi o altri mass media. Tuttavia, lo …

Intervista: cos’è, caratteristiche e tipologie Leggi tutto »

Ricerca qualitativa: cos’è, caratteristiche, metodi ed esempi

La ricerca qualitativa è un modo per generare nuova conoscenza scientifica dall’analisi di dati non numerici. Il principale oggetto di studio è l’essere umano e la sua interrelazione nella società. Questa ricerca è solitamente presentata nelle scienze sociali, nell’economia, nella salute e nella storia. I ricercatori sono responsabili dell’ottenimento di dati qualitativi, ovvero parole scritte …

Ricerca qualitativa: cos’è, caratteristiche, metodi ed esempi Leggi tutto »

Ricerca quantitativa – Tutte le questioni

La ricerca quantitativa è il processo di produzione di conoscenza utilizzando i numeri. Questo tipo di ricerca cerca di descrivere, spiegare, verificare, prevedere fenomeni e testare teorie con l’uso di strumenti matematici. La metodologia di ricerca quantitativa è la preferita delle scienze naturali o esatte, come la fisica, la chimica e la biologia, sebbene sia …

Ricerca quantitativa – Tutte le questioni Leggi tutto »

Ricerca: caratteristiche e tipologie (con esempi)

La ricerca è il processo di acquisizione di nuove conoscenze attraverso la ricerca di risposte a domande. È definito come “un insieme di processi sistematici ed empirici che vengono applicati allo studio di un fenomeno o problema”. Possiamo vederlo come “lo strumento per sapere cosa ci circonda”. La parola “investigazione” deriva dal latino investigatio che …

Ricerca: caratteristiche e tipologie (con esempi) Leggi tutto »

Ipotesi: cos’è, definizione ed esempi

L’ipotesi è il tentativo di spiegare qualche fenomeno o problema che può essere corroborato dall’osservazione o dalla sperimentazione. Gli scienziati devono proporre ipotesi come possibili spiegazioni per il problema che vogliono risolvere. “È ciò che qualcuno pensa della realtà che sta indagando e, poiché non ne è sicuro, deve dimostrarlo”. Mario Tamayo e Tamayo in …

Ipotesi: cos’è, definizione ed esempi Leggi tutto »

Come citare in formato APA: tipologie di citazioni, riferimenti e bibliografia

Il formato APA (in inglese: American Psychological Association), è un sistema creato per standardizzare le citazioni di testi (fisici o digitali), riferimenti e bibliografie di un’indagine. Il formato APA viene utilizzato per dare ordine ai contenuti accademici e facilitare il reperimento delle informazioni utilizzate all’interno di un lavoro accademico. Quando si inizia a utilizzare il …

Come citare in formato APA: tipologie di citazioni, riferimenti e bibliografia Leggi tutto »

Come fare un’introduzione: passaggi da seguire per creare un’introduzione coerente e concisa

L’introduzione è parte iniziale di un testo, attraverso la quale si intende avvicinare il lettore al contenuto seguire e attirare la tua attenzione per continuare a leggere, sia per piacere, ricerca, correzione o valutazione di un lavoro accademico. Per questo motivo, l’introduzione è considerata una parte importante del testo, sia esso investigativo, scientifico, informativo, letterario, …

Come fare un’introduzione: passaggi da seguire per creare un’introduzione coerente e concisa Leggi tutto »

Tipi di colloquio: cosa sono e caratteristiche

I tipi di intervista sono le diverse tecniche o approcci in cui può essere svolta un’intervista. UN colloquio È una conversazione controllata in cui una persona -l’intervistatore- pone una serie di domande a un’altra persona, l’intervistato. La funzione principale di questo è ottenere informazioni o dati che possono essere utilizzati in un’indagine. Le interviste sono …

Tipi di colloquio: cosa sono e caratteristiche Leggi tutto »

Torna su