Scienze sociali

Funzioni linguistiche: referenziale, emotiva, appellativa, fatica, metalinguistica e poetica

Gli esseri umani comunicano attraverso lingua, un sistema strutturato che ci permette di condividere informazione e svolge varie funzioni a seconda delle esigenze comunicative di ciascun individuo. Le funzioni del linguaggio costituiscono un complesso processo di comunicazione che, da analizzare, coinvolge altre aree di studio di grande importanza come la linguistica, la comunicazione e anche …

Funzioni linguistiche: referenziale, emotiva, appellativa, fatica, metalinguistica e poetica Leggi tutto »

Globalizzazione: cos’è, caratteristiche, vantaggi e svantaggi

La globalizzazione è il processo di approfondimento delle relazioni economiche, sociali, culturali e politiche tra i popoli del mondo. Possiamo anche immaginare la globalizzazione come un processo che mira a costruire e perfezionare una rete di connessioni. È caratterizzato dall’assenza o dalla riduzione delle barriere economiche e migratorie tra i paesi. Caratteristiche della globalizzazione Integrazione …

Globalizzazione: cos’è, caratteristiche, vantaggi e svantaggi Leggi tutto »

Bullismo: cos’è, tipi, caratteristiche, cause e conseguenze

Il bullismo si riferisce bullismo che alcuni bambini e adolescenti subiscono da altri compagni di classeche consiste in diversi tipi di offese o umiliazioni. La parola bullismo deriva dall’inglese bully, la cui traduzione in spagnolo è ʽmatónʼ o ʽaggressorʼ. Il bullismo, o bullismo, è, in questo senso, il comportamento aggressivo che un individuo ha nei …

Bullismo: cos’è, tipi, caratteristiche, cause e conseguenze Leggi tutto »

Caratteristiche del capitalismo – Tutte le questioni

Il capitalismo è caratterizzato dal rispetto della proprietà privata e dal favorire l’accumulazione di denaro, cioè di capitale. La produzione di beni e servizi nelle società capitaliste è guidata dai meccanismi della domanda e dell’offerta in un mercato libero che le consente di funzionare in modo efficiente. L’investimento di risorse per ottenere profitti e per …

Caratteristiche del capitalismo – Tutte le questioni Leggi tutto »

Spiegazione della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è la documento dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) che presenta i diritti e le libertà fondamentali degli esseri umani. Questo è stato promulgato il 10 dicembre 1948 nella 183a sessione plenaria, nella sua risoluzione 217. La Dichiarazione si compone di un preambolo e di 30 articoli. Il il preambolo …

Spiegazione della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo Leggi tutto »

Cos’è la democrazia? – Tutta questione

La democrazia è conosciuta come sistema di governo caratterizzato dall’attribuzione del potere al popoloattraverso una serie di meccanismi giuridici, affinché i cittadini esprimano la propria volontà, partecipino e facciano parte delle decisioni politiche del proprio Paese attraverso il consenso. Nel tempo si sono costituiti diversi tipi di democrazie adattate ai vari sistemi politici, in cui …

Cos’è la democrazia? – Tutta questione Leggi tutto »

Sviluppo sostenibile: in cosa consiste? (con esempi)

Lo sviluppo sostenibile (o sviluppo sostenibile) si riferisce al crescita economica delle società nel rispetto dell’ambiente. Consiste nel soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. Ciò significa che l’ambiente e le risorse naturali devono essere sufficienti per ora e per domani. Il concetto di sviluppo …

Sviluppo sostenibile: in cosa consiste? (con esempi) Leggi tutto »

Torna su